Sono molti a non credere che i nostri figli possano raggiungere una loro autonomia.
La libertà inizia là dove vi è conoscenza e riconoscimento della realtà. Lavorare per la responsabilizzazione della comunità non soltanto come erogatore di servizi, ma come impegno che la comunità sia sistema di accoglienza e di appartenenza come diritto di tutti.
È il progetto di vita checi permette di andare oltre, di cambiare strada, di trovare direzioni diverse per il fine ultimo: arrivare all’autonomia.
Il progetto di vita deve essere costruito insieme a, e con, altre persone.
Ogni nodo della rete ( la famiglia, la scuola, i servizi sociali, le risorse associative, il vicinato, i negozianti ecc.) deve mettersi in gioco e in comunicazione.
La rete non è calata dall’alto; al contrario, essa va costruita intorno alla persona.
La rete permette di cadere perché c’è un diritto a sbagliare, ma non c’è un diritto a farsi male. Cadere su una rete è diverso ed è più attutito.
Le fasi del Percorso
Il percorso verso l'autonomia è un sentiero che il giovane adulto con disabilità attraversa, in maniera del tutto personale, rispettando i momenti di sosta, di ricerca, di equilibrio, di retromarcia e di avanzamento individuale.
Il percorso si compone di più fasi ed è stato pensato sulla base delle diverse e importanti esperienze maturate dall'associazione Dopo di Noi. Ed è ciò che ha portato alla ideazione e realizzazione dei vari progetti, per ognuna delle fasi.
La prima fase è quella della presa di coscienza di sé del giovane con disabilità e della sua famiglia. Il riconoscimento della presenza di sé nel mondo e il supporto della sua famiglia accompagnano il giovane a compiere passi verso l'autodeterminazione e lo sviluppo di competenze e capacità della vita adulta. (continua...)
La seconda fase permette di far emergere le competenze relazionali del giovane con disabilità e intende promuovere il passaggio da una autonomia di base ad una autonomia di gestione (dal saper fare al saper quando fare) che permetta l’acquisizione di un’ identità più consapevole e di una condizione di vita qualitativamente migliore. (continua...)
Nella terza fase acquisisce fondamentale importanza lo sviluppo del progetto di vita attento ad accompagnare la “nuova identità” della persona con disabilità, sviluppata nelle fasi precedenti, non più solo verso un percorso di autonomia, ma un proprio “percorso di vita”. (continua...)
La quarta fase è quella della promozione della "vita indipendente" dei giovani adulti con disabilità mediante lo sviluppo di soluzioni abitative protette come concreta risposta al "dopo di noi". (continua...)
L’associazione sta sviluppando tutte le 4 fasi del percorso attraverso:
Dopo di Noi
©2011 PRIVACY POLICY